© Davide Bosch 2024
4 Pietre Miliari
La serie delle Veneri:
Venere delle Periferie (acrilici su tavola 50x70)
Con
la
Venere
delle
periferie
si
apre
una
serie
dedicata
ad
un
soggetto
spesso
trattato
da
Davide
Bosch.L’
artista
vuole
infatti
recuperare
il
concetto
della
cultura
classica
,
rappresentato
dalla
venere
,inserendolo
in
un
contesto
moderno
,
urbano
,
degradato
e
spesso
minaccioso.
Attraverso
tale
rappresentazione
infatti
si
vuole
porre
l’
attenzione
circa
la
progressiva
perdita
della
cultura
classica
nella
società
odierna
a
vantaggio
di
una
realtà
sempre più anonima e spersonalizzata.
Venere dell’Autocarro (acrilici su tavola 70x81)
In
quest’opera
l’artista
analizza
un
tema
di
drammatica
attualità.
Il
quadro
nasce
infatti
sull’onda
dei
recenti
attentati
terroristici.
La
venere
icona
della
bellezza
e
della
cultura
è
immersa
in
un’
atmosfera
di
odio
e
violenza…
alle
sue
spalle
,minaccioso,si
profila
l’immagine
di
quello
che
dovrebbe
essere
un
innocuo
mezzo
di
trasporto,
un
autocarro
dalle
ruote
insanguinate,
che
è diventato spesso uno degli strumenti utilizzati per compiere attentati.
Venere Enigmatica (acrilici su tavola 70x100)
In
questo
dipinto
osserviamo
invece
una
venere
sospesa
in
un’atmosfera
indefinita
,
di
dubbio
.
Attorno
a
lei
si
notano
figure
umane
ormai
ridotte
ad
ombre
.
Domina
l’
incertezza
,
l’
indefinito
,la
paura
del
futuro
e
di
ciò
che
non
si
conosce.
La
bellezza
e
la
cultura
sembrano
non
salvare
più
l’umanità
dal suo inesorabile declino.
Venere Nera (tecnica mista su pannello 44x54)
Nella
venere
nera
il
pittore
utilizza
uno
dei
mezzi
espressivi
sperimentati
negli
ultimi
tempi:
lo
stencil
a
vernice
spray.
Con
tale
tecnica
viene
rappresentata
una
venere
nera
immersa
in
un
caotico
ambiente
urbano
ricco
di
riferimenti
informali
e
al
graffitismo
tipico
della
street
art.
L’
analisi
del
linguaggio
underground
costituisce
un
chiaro
segnale
in
merito
alla
ricerca e allo studio delle avanguardie che accompagna da sempre l’artista.